Rifiutando è una startup che si occupa della gestione del trasporto di rifiuti aziendali particolari, con un focus su materiali speciali e pericolosi che richiedono procedure di smaltimento specifiche. La startup collabora con un'ampia rete di trasportatori e centri di raccolta in tutto il territorio italiano, fornendo servizi che garantiscono il rispetto delle normative ambientali e la sicurezza nel trasporto di tali rifiuti.
L'obiettivo di Rifiutando era sviluppare un'applicazione mobile destinata ai trasportatori per uso interno, che facilitasse l'individuazione del centro di raccolta più vicino in base al tipo di rifiuto da trasportare. L'app doveva permettere ai trasportatori di identificare correttamente i rifiuti, comprendere la loro categorizzazione, e trovare il centro di raccolta adeguato in maniera semplice e rapida, assicurando così un servizio più efficiente e conforme alle normative.
Individuazione dei centri di raccolta:
I trasportatori possono individuare i centri di raccolta per regione, provincia e città. Questa funzionalità consente una facile navigazione tra i centri di raccolta disponibili, fornendo dettagli completi su ciascuno, compresi i materiali accettati.
Geolocalizzazione:
Grazie alla funzione di geolocalizzazione, l'app identifica il centro di raccolta più vicino a seconda del tipo di rifiuto da trasportare. Questa funzione è fondamentale per ottimizzare i tempi di consegna e ridurre i costi operativi, migliorando così l'efficienza complessiva del servizio di trasporto.
Gestione dei dati di aziende e trasportatori:
L'app include un sistema per l'inserimento e l'aggiornamento costante dei dati dell'azienda e dei trasportatori. Questo garantisce che tutte le informazioni rilevanti siano sempre aggiornate e facilmente accessibili, migliorando la tracciabilità e la gestione amministrativa.
Il processo di progettazione UX/UI si è svolto in diverse fasi per garantire un'interfaccia intuitiva e un'esperienza utente ottimale:
Ricerca utente finale:
Prima di iniziare la progettazione, è stata condotta un'approfondita ricerca sugli utenti finali, ovvero i trasportatori di rifiuti per definire le funzionalità principali dell'app e di assicurarsi che l'interfaccia rispondesse alle aspettative degli utenti.
Architettura app:
L'architettura dell'app includeva la definizione dei flussi di navigazione principali e la struttura delle informazioni. Questa fase è stata cruciale per garantire che l'app fosse organizzata in modo logico e che ogni funzionalità fosse facilmente accessibile, migliorando così l'esperienza dell'utente.
Wireframe a bassa fedeltà:
Sono stati creati wireframe a bassa fedeltà per definire la struttura di base dell'applicazione e identificare i flussi di navigazione principali. Questa fase ha permesso di raccogliere feedback iniziali e apportare le necessarie modifiche prima di passare alla progettazione dettagliata.
Moodboards:
Sono stati sviluppati moodboards per esplorare e definire l'identità visiva dell'app, inclusi colori, tipografia e stile grafico. Questo passaggio è stato cruciale per allineare la visione estetica del progetto con le aspettative del cliente.
Wireframe ad alta fedeltà:
Successivamente, sono stati creati wireframe ad alta fedeltà, che hanno fornito una visione più dettagliata e precisa dell'interfaccia utente finale. Questa fase ha incluso la definizione di tutte le componenti grafiche e interattive dell'app.
Prototipo finale:
Infine, è stato sviluppato un prototipo finale, che è stato testato con utenti reali per assicurarsi che l'applicazione fosse intuitiva e rispondesse alle esigenze dei trasportatori. I test utente hanno permesso di identificare eventuali problemi e di apportare le ultime modifiche prima della fase di sviluppo.
L'app mobile di Rifiutando è stata sviluppata utilizzando Flutter, un framework open-source di Google. Flutter è stato scelto per la sua capacità di creare interfacce utente nativamente compilate per iOS e Android con un'unica base di codice. Questo ha permesso di ottimizzare i tempi di sviluppo e di garantire un'esperienza utente coerente su tutte le piattaforme.
Per la parte di amministrazione web, è stato utilizzato React, una libreria JavaScript popolare per la creazione di interfacce utente dinamiche e interattive. L'interfaccia web permette al team di Rifiutando di gestire le informazioni sull'azienda, monitorare i dati dei trasportatori e aggiornare i centri di raccolta in tempo reale.
Il backend dell'applicazione è stato sviluppato utilizzando un'architettura basata su API RESTful. Queste API gestiscono tutte le comunicazioni tra l'app mobile, l'interfaccia web e il database, assicurando una gestione efficiente dei dati e una facile scalabilità del sistema.
Il database utilizzato è PostgreSQL, scelto per la sua robustezza, scalabilità e capacità di gestire dati complessi.