Indice
- Che cos'è la gerarchia visiva
- Perché è importante
- Come migliorare la gerarchia visiva di un sito
- Conclusione

In questo articolo, ti spiegheremo cos'è una gerarchia visiva e come utilizzarla per migliorare il tuo design.
Che cos'è la gerarchia visiva
La gerarchia visiva può essere realizzata attraverso vari elementi di design:
- Dimensione
- Colore
- Contrasto
- Prossimità
- Spazio bianco (spazio negativo)
- Ripetizione
Perché è importante
Nella maggior parte dei casi, gli utenti arrivano sul tuo sito web con un'intenzione specifica. Stanno cercando informazioni specifiche? Vogliono acquistare qualcosa? Stanno cercando un modo per contattarti? In ogni caso, il web design consiste nel guidare gli utenti attraverso il sito web nel miglior modo possibile affinché raggiungano il loro obiettivo.
Una gerarchia visiva aiuta gli utenti in diversi modi:
-
Informazioni:
Una gerarchia visiva indirizza lo sguardo dell'utente e lo guida attraverso il contenuto. Questo aiuta l'utente a cogliere ed elaborare le informazioni essenziali. -
Relazione:
L'interfaccia utente dovrebbe presentare il contenuto il più fedelmente possibile alle priorità che l'utente attribuirebbe loro. Pertanto, una gerarchia visiva evidenzia le informazioni importanti. -
Emozioni:
La presentazione del contenuto ha un impatto significativo sul fatto che l'utente ne tragga piacere o meno. Una gerarchia visiva può suscitare una risposta emotiva positiva.
Come migliorare la gerarchia visiva di un sito
1. Dai priorità ai tuoi contenuti
Ad esempio, nella schermata iniziale del tuo sito web, puoi posizionare un titolo con un testo introduttivo a sinistra e un'immagine di supporto a destra. L'utente, per abitudine, leggerà prima il testo e poi guarderà l'immagine.
Un altro buon esempio è il layout di un articolo di blog. Il design è solitamente strutturato in modo che il titolo sia il più grande. In questo modo, il lettore capisce prima di cosa tratta l'articolo. Poi legge un sottotitolo leggermente più piccolo che descrive l'articolo in modo più dettagliato. Solo a quel punto il lettore inizia a leggere i blocchi di testo più piccoli.
2. Griglia per un layout strutturato

Una griglia è una struttura visiva che organizza e struttura i contenuti di un sito web. Una griglia funziona come lo scheletro di base di un sito web. Aiuta a posizionare i componenti del sito, come immagini o testo, mantenendo proporzioni coerenti.
I siti web senza griglia spesso appaiono disstrutturati. L'allineamento non uniforme influisce negativamente anche sulla leggibilità del sito web. La struttura strutturata di una griglia aiuta il processo creativo a prendere decisioni sul posizionamento degli elementi e quindi sulla gerarchia visiva.
3. Lo spazio bianco come elemento visivo

La spaziatura può far apparire i componenti dell'interfaccia utente visivamente separati o raggruppati. Questo rende chiaro all'occhio dell'osservatore quali elementi appartengono insieme e quali no.
4. Evidenzia i colori per attirare l'attenzione
I possibili utilizzi sono infiniti: sfondi colorati, font, pulsanti, icone o effetti di immagini colorati. I colori possono creare contrasto, gerarchia o affiliazione sufficienti.
5. Orientamento
I web designer spesso strutturano i loro siti web in base al modello di sguardo prescelto per catturare e mantenere l'attenzione degli utenti.
Esistono due modelli che gli utenti potrebbero utilizzare per esaminare il tuo sito web:
- Modello F

In questo caso, l'utente dirige prima lo sguardo in alto a sinistra e si sofferma sui titoli o sulle parole chiave allineati a sinistra. Se l'introduzione è sufficientemente interessante, continua a leggere verso destra, procedendo dall'alto verso il basso.
I web designer sfruttano lo schema a F allineando a sinistra le informazioni importanti e suddividendo i blocchi di testo, ad esempio con elenchi e sottotitoli.
- Modello Z
.png)
Anche con il cosiddetto modello a Z, l'utente guarda prima l'angolo in alto a sinistra, ma poi sposta lo sguardo da un angolo all'altro.
Il lettore dà per scontato che le informazioni più importanti, che dovrebbero fornirgli una panoramica del contenuto, si trovino nella parte superiore. Pertanto, prima scorre la riga superiore e poi si sposta sull'angolo opposto.
Esploriamo un sito web con il modello a Z soprattutto quando non è suddiviso in sezioni ma contiene molte immagini. Spesso si tratta di pubblicità.
Per sfruttare al meglio il modello a Z, i web designer posizionano i contenuti importanti negli angoli o lungo i bordi superiore e inferiore.
5. Gerarchia tipografica
Tuttavia, la gerarchia visiva può essere creata anche attraverso il colore del carattere, lo stile del carattere o l'allineamento. Lo scopo principale della gerarchia nel testo è consentire al lettore di comprendere le informazioni nel modo più semplice e graduale possibile.
6. Navigazione nella parte superiore del sito web
In generale, la navigazione non dovrebbe essere sovraccarica. Assicurati di utilizzare non più di sette punti di navigazione. Quindi, considera quali sono le pagine più importanti del tuo sito web. Utilizza descrizioni chiare e autoesplicative per i nomi dei punti di navigazione. Ad esempio, è facile per i visitatori capire che possono contattare il gestore del sito web tramite la voce di menu "Contatti".
Conclusione
Metti subito in pratica queste tecniche sul tuo sito: anche piccoli accorgimenti possono fare una grande differenza. E se desideri un supporto professionale per migliorare la gerarchia visiva del tuo progetto web, contattaci: saremo felici di aiutarti a trasformare il design in uno strumento di successo.