Indice
- Una panoramica sul dark mode
- Principi di design per il dark mode
- Implementazione tecnica del dark mode
- Best practice per una buona integrazione con il dark mode

Siti web che offrono il dark mode possono approfittare di una migliore esperienza utente (UX). Utenti che navigano di sera o con una luce fioca, trovano la modalità scura più gradevole e meno stancante per la vista. Inoltre, la modalità scura può aiutare a allungare la durata della batteria, dato che serve meno energia. Questi vantaggi rendono l'implementazione del dark mode un'aggiunta preziosa per siti web moderni.
Una panoramica sul dark mode
Giganti come Google, Apple, Microsoft, Samsung, Facebook, Twitter e un numero crescente di app e siti web moderni ora dispongono di modalità scure a livello di sistema, attivabili o configurabili rapidamente con pochi clic.
La modalità scura offre numerosi vantaggi, sia degli utenti, sia per i gestori di siti web:
- Comfort visivo: soprattutto in ambienti scarsamente illuminati, gli utenti trovano la modalità scura più piacevole, poiché i loro occhi sono meno affaticati dagli schermi luminosi. Questo può portare a visite più lunghe al sito web e aumentare il coinvolgimento degli utenti.
- Risparmio energetico: sui dispositivi con display OLED e AMOLED, la modalità scura può contribuire a ridurre il consumo energetico, poiché i pixel scuri richiedono meno energia. Questo rappresenta un enorme vantaggio per gli utenti mobili e migliora l'esperienza utente.
- Aspetto moderno: la modalità scura conferisce a un sito web un aspetto elegante e contemporaneo che attrae particolarmente gli utenti esperti di tecnologia. Queste modifiche estetiche possono contribuire a posizionare un marchio come innovativo e lungimirante.
Principi di design per il dark mode
La scelta dei giusti colori e contrasti
Consigli:
- Per evidenziare il contenuto senza affaticare la vista, usate colori chiari come il grigio chiaro o il bianco tenue.
- Assicurati che gli elementi colorati, come pulsanti e link, risaltino bene sullo sfondo scuro utilizzando colori vivaci.
Ottimizzazione di immagini e grafiche per il dark mode
Consigli:
- Per adattarti a entrambe le modalità, usa PNG o SVG con sfondi trasparenti.
- Assicurati che le immagini con bordi bianchi o chiari siano regolate in modo da risaltare rispetto allo sfondo scuro.
Tipografia e leggibilità del dark mode
Consigli:
- Per il testo principale, utilizza un font sans serif: in modalità scura, appare più pulito e moderno.
- Regolare la spaziatura delle righe (altezza delle righe) per garantire che il testo rimanga arioso e facile da leggere.
Implementazione tecnica del dark mode
CSS è uno strumento potente per implementare la modalità scura. Utilizzando tecniche moderne di CSS e query multimediali, la modalità scura può essere progettata per attivarsi automaticamente se le impostazioni di sistema dell'utente la supportano.
Un approccio intuitivo all'integrazione della modalità scura consiste nell'offrire un interruttore a levetta che consenta agli utenti di passare dalla modalità chiara a quella scura. Questo offre agli utenti un maggiore controllo sulla loro visualizzazione preferita.
Suggerimento per l'implementazione:
- Utilizzare JavaScript per salvare e caricare lo stato della modalità scura in modo che le preferenze degli utenti vengano mantenute anche quando visitano nuovamente il sito web.
- Progettare l'interruttore a levetta in modo che sia facile da trovare e intuitivo.
Best practice per una buona integrazione con il dark mode
Vantaggi:
- Maggiore soddisfazione dell'utente, poiché il sito web si adatta in modo intuitivo.
- Risparmio di tempo per gli utenti, poiché non devono cambiare modalità manualmente.
L'implementazione tecnica della modalità scura dovrebbe essere funzionale e intuitiva. Un'integrazione CSS pulita, pulsanti di attivazione/disattivazione intuitivi e il supporto per le impostazioni di sistema aiutano a integrare efficacemente la modalità scura in un sito web.